LA CONTRADA

  la contrada

  storia e confini

  iniziative

  magistrato

  capitani e squadre

  le vittorie

  San Gerolamo

  battesimo contradaiolo

  maximum insigne

  curiosità

  contatti

 

  LE IMMAGINI

  Corteo storico

  uscite della contrada

  la bandiera per il mondo

  la bandiera per l'Italia
  drappi vinti definitivamente

  

 IL PALIO

  il palio

  immagini del Palio

  le disfide

  le altre contrade

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


HOME PAGE

San Gerolamo

 

 

San Gerolamo, la cui memoria ricorre il 30 settembre, è il Patrono della Contrada.

 

La Contrada ha scelto questo Santo come suo patrono perché, secondo la Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine, un Leone, ferito ad una zampa con una spina, fu guarito da Gerolamo nel Monastero di Betlemme e non lo lasciò mai più; questo è considerato simbolo della forza bruta vinta con la pietà.

Il 30 settembre 2011 la contrada ha benedetto durante la messa lo stendardo raffigurante il Santo Patrono con hai piedi il leone mansueto. L'opera è sorretta da una predella lignea contente la Madonna del Perpetuo Soccorso con il bambino, San Gerolamo stesso, San Giovanni Battista e i Santi Pietro e Paolo Apostoli. Alla sommità è collocato un crocifisso.

 

 

IL SANTO

San Gerolamo, insieme ad Ambrogio, Agostino e Gregorio Magno, San Gerolamo è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa.

Gerolamo nacque a Stridone di Dalmazia, attuale Croazia, intorno al 347. Cominciò lo studio delle Sacre Scritture a Costantinopoli, ma ben presto si trasferì a Roma dove ultimò gli studi e fu battezzato. Tornò in oriente impegnandosi in una vita ascetica dove venne ordinato sacerdote.

Ritornato a Roma, grazie alla fama che lo precedeva, venne chiamato da Papa Damaso I come suo segretario particolare che, fra altre cose, gli affidò la revisione della traduzione della bibbia dai testi originali greci ed ebraici in latino per motivi pastorali.

Alla morte di Papa Damaso, Gerolamo si ritirò da prima a Gerusalemme, poi in Egitto e  infine in un monastero a Betlemme dove morì nel 420 poco più che settantenne.

 

Di carattere focoso, soprattutto nei suoi scritti, non fu un mistico e provocò consensi o polemiche, fustigando vizi e ipocrisie. Scrittore infaticabile, grande erudito e ottimo traduttore, a lui si deve la Volgata in latino della Bibbia, a cui aggiunse dei commenti, ancora oggi importanti come quelli sui libri dei Profeti.

 

Benedizione del simulacro il 30 settembre 2011

la chiesa parrocchiale per la festa di san Gerolamo

 

     

 

 

 


web version 3.0 - MMX - contradaleone@interfree.it