LA CONTRADA

  la contrada

  storia e confini

  iniziative

  magistrato

  capitani e squadre

  le vittorie

  San Gerolamo

  battesimo contradaiolo

  maximum insigne

  curiosità

  contatti

 

  LE IMMAGINI

  Corteo storico

  uscite della contrada

  la bandiera per il mondo

  la bandiera per l'Italia
  drappi vinti definitivamente

  

 IL PALIO

  il palio

  immagini del Palio

  le disfide

  le altre contrade

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


HOME PAGE

Il Palio del Carretto di Latignano

 

Il Palio del Carretto si corre ogni prima domenica del mese di Settembre durante i festeggiamenti della Madonna del Perpetuo Soccorso, ed è stata la naturale conseguenza e crescita di sei anni di festa delle Contrade Latignanesi.

Il Palio si corre ovviamente su di un carretto. La carriera conta sei giri di campo con batterie di due corridori per due giri con all'interno del carretto sempre lo stesso carrettista che deve pesare più di cinquanta chili. Ovviamente tutti e sette i componenti dalla squadra devono essere residenti entro i confini della Contrada. Una postilla aggiunta al regolamento nel 2008 consenta ti poter correre il Palio anche alle persone non residenti nella contrada ma sempre in Latignano.

Da questa decisione la Contrada del Leone ha preso le distanze ed ha istituto un libro nero per i contradaioli che correranno per le altre contrade. Concede solo per il contradaiolo è nato nella contrada per cui corre.

L'attuale regolamento impone ai primi due giri la corsa a due uomini, al terzo e il quarto a due donne e gli ultimi due di nuovo a due uomini, il sesso del carrettista a poca importanza.

La disposizione alla partenza viene estratta a sorte poco prima dell'inizio della gara.

Alle attuali solo tre Contrade che partecipano al palio sarà quindi assegnata la corsia interna, centrale o esterna. Ovviamente durante la carriera non vi è alcuna corsia, solo alle curve sono presenti due corsie: allinearsi dietro alla prima squadra che è entrata in corsia o fare il giro più largo... largo alla tecnica!

Come citato più volte, prima dell'attuale palio si svolgeva la Festa delle Contrade Latignanesi dove venivano organizzati per lo più "giochini" da fare all'ombra del campanile ed un classico tiro alla fune. 

Il premio in palio altro non era che una coppa che da anno in anno si passavano le contrade.

 

l'insegna del palio

 

 

   

la restituzione del Palio                                                                                    l'accensione delle lampade votiva alla Madonna 

 

 

Dal 2006 il Comitato organizzativo per il Palio del Carretto (C.O.P.C.) ha fatto realizzare un palio vero e proprio, un cencio dipinto a mano.

Il palio sarà consegnato alla Contrada vincente al termine della carriera che lo restituirà il 29 giugno dell'anno successivo durante i festeggiamenti dei titolari della chiesa i SS. Pietro e Paolo Apostoli ed Apertura del Palio con le parole: "La Contrada del Leone, dopo aver orgogliosamente e gelosamente custodito il cencio per un anno, lo riconsegna e lo rimette in gioco".

Il Palio rimarrà definitivamente alla contrada che riuscirà a vincere il Palio per tre volte consecutivamente.

Il primo Palio realizzato è stato vinto definitivamente nel 2009 dalla Contrada del Leone, quindi nel 2010 il C.O.P.C. ha fatto realizzare un nuovo Palio che è stato benedetto durante l'apertura del 29 giugno 2010.

 

 

I MOMENTI DEL PALIO

  • 29 Giugno Solennità dei SS. Pietro e Paolo Apostoli, titolari della Chiesa di Latignano
    APERTURA DEL PALIO
    ore 21:30 Santa Messa
    Ingresso dei Tamburini, dell'insegna del Palio e di due rappresentanti a Contrada portanti l'insegna storica; la contrada vincitrice alla passata edizione restituirà il palio prima dell'inizio della Messa; all'offertorio le quattro Contrade accenderanno una lampada votiva al Simulacro della Madonna del Perpetuo Soccorso, patrona di Latignano; allo scambio della Paca le Contrade si scambieranno dei doni in segno di Pace.

 

  • Prima domenica di Settembre
    PALIO DEL CARRETTO
    ore 17:30 arrivo dei cortei storici delle Contrade sulla Piazza della Chiesa; Corteo Storico verso il campo dei Tornei; fasi preparatorie alla disputa del Palio; ore 19:30 Palio del Carretto.

 

INFORMAZIONI SUL PALIO

 

Associazione Contrade di Latignano

via Risorgimento, 35

56021 Latignano (PI)


web version 3.0 - MMX - contradaleone@interfree.it