Il Palio del Carretto si corre ogni prima
domenica del mese di Settembre durante i
festeggiamenti della Madonna del Perpetuo
Soccorso, ed è stata la naturale conseguenza
e crescita di sei anni di festa delle
Contrade Latignanesi.
Il Palio si corre ovviamente su di un
carretto. La carriera conta sei giri di
campo con batterie di due corridori per due
giri con all'interno del carretto sempre lo
stesso carrettista che deve pesare più di
cinquanta chili. Ovviamente tutti e sette i
componenti dalla squadra devono essere
residenti entro i confini della Contrada.
Una postilla aggiunta al regolamento nel
2008 consenta ti poter correre il Palio
anche alle persone non residenti nella
contrada ma sempre in Latignano.
Da questa decisione la Contrada del Leone ha
preso le distanze ed ha istituto un libro
nero per i contradaioli che correranno per
le altre contrade. Concede solo per il
contradaiolo è nato nella contrada per cui
corre.
L'attuale regolamento impone ai primi due
giri la corsa a due uomini, al terzo e il
quarto a due donne e gli ultimi due di nuovo
a due uomini, il sesso del carrettista a
poca importanza.
La disposizione alla partenza viene
estratta a sorte poco prima dell'inizio
della gara.
Alle attuali solo tre Contrade che
partecipano al palio sarà quindi assegnata
la corsia interna, centrale o esterna.
Ovviamente durante la carriera non vi è
alcuna corsia, solo alle curve sono presenti
due corsie: allinearsi dietro alla prima
squadra che è entrata in corsia o fare il
giro più largo... largo alla tecnica!
Come citato più volte, prima dell'attuale
palio si svolgeva la Festa delle Contrade
Latignanesi dove venivano organizzati per lo
più "giochini" da fare all'ombra del
campanile ed un classico tiro alla fune.
Il premio in palio altro non era che una
coppa che da anno in anno si passavano le
contrade. |